PROBLEMI E SOLUZIONI

MIGLIORARE RAPIDAMENTE L'ECONOMIA
L’orribile economia dell’Italia ci danneggia tutti. Il costo della spesa, dell’elettricità e delle abitazioni aumenta ogni giorno, ma i nostri stipendi rimangono gli stessi, quindi è difficile avere soldi da parte per opportunità per i nostri figli, ristoranti, partite di calcio, intrattenimento e cinema.
Negli ultimi 10 anni, un milione di giovani adulti, per lo più tra i 25 e i 34 anni, ha lasciato l’Italia per trovare lavoro in altri paesi. Dieci milioni di famiglie sono state straziate e abbiamo speso miliardi di euro per educare 10 milioni di italiani che ora stanno contribuendo ad altri paesi.
Basta il buon senso per capire che per migliorare un’economia, il governo deve investire denaro in imprese private come la manifattura e l’agricoltura, e in infrastrutture pubbliche come la sanità, l’istruzione e i trasporti pubblici. Tali investimenti creeranno rapidamente migliaia di posti di lavoro ben retribuiti.
Ci viene costantemente detto dai leader politici che l’Italia non ha i soldi per investire nella nostra economia mentre i governi di altri paesi hanno investito una piccola quantità di denaro per creare nuovi posti di lavoro ben pagati e per fornire elettricità a basso costo. Il governo marocchino ha contribuito solo con il 2% dei costi per costruire il Noor Ouarzazate Solar Complex, la più grande centrale solare del mondo. L’impianto solare marocchino ha creato 13.000 nuovi posti di lavoro ben retribuiti e sta generando elettricità a basso costo sufficiente a fornire energia a Salerno, Giugliano in Campania, Torre del Greco, Pozzuoli e Casoria.
PONTE DA 13,5 MILIARDI PER LA SICILIA
Spendere 13,5 miliardi di euro per costruire il Ponte di Messina che collegherà l’Italia alla Sicilia è inutile e scandalosamente troppo costoso. Il ponte sospeso di Çanakkale in Turchia è stato completato nel 2022, ha una lunghezza totale di 4606 metri, che è 1/3 più lungo del Ponte di Messina e il suo costo di costruzione è stato di 2,5 miliardi di euro, ovvero 11 miliardi di euro in meno rispetto al Ponte di Messina. Il nostro governo ci dice che il Ponte di Messina creerà 100.000 nuovi posti di lavoro, ma il ponte di Çanakkale ne ha creati solo 5.000. L’affermazione del governo di 100.000 nuovi posti di lavoro è un insulto alla nostra intelligenza perché il nostro servizio postale impiega un totale di 120.000 dipendenti.
Se invece 13,5 miliardi di euro venissero investiti nell’istruzione, ognuna delle nostre 31.582 scuole pubbliche primarie, secondarie di primo e secondo grado riceverebbe 414.000 euro per pagare di più gli insegnanti, acquistare materiali didattici e attrezzature aggiornate e ristrutturare edifici scolastici in decadenza.
ASSISTENZA SANITARIA
Il nostro sistema sanitario presenta tempi di attesa assurdamente lunghi per essere visitati da un medico, apparecchiature diagnostiche e curative obsolete, una carenza di medici e infermieri qualificati e edifici ospedalieri fatiscenti. Il rifiuto dei nostri leader politici di investire denaro nella nostra assistenza sanitaria ha portato a un sistema sanitario che peggiora di anno in anno e perde anche l’opportunità di creare migliaia di nuovi posti di lavoro ben retribuiti assumendo più medici e infermieri, aumentare i posti di lavoro nelle aziende produttrici a causa della crescente domanda di apparecchiature sanitarie moderne, e i nuovi posti di lavoro ben retribuiti dalle imprese edili per ristrutturare i nostri ospedali e cliniche.
ISTRUZIONE
Lo scopo dell’educazione è aiutare i nostri bambini ad apprendere, crescere intellettualmente e, infine, contribuire alla nostra economia. Per decenni, il sistema scolastico pubblico italiano ha fallito i nostri figli. Abbiamo la terza economia più grande dell’UE, eppure gli stipendi degli insegnanti sono al penultimo posto tra tutti i paesi dell’UE, le nostre scuole utilizzano libri di testo, computer e altre attrezzature obsoleti, le dimensioni delle classi sono troppo grandi per fornire agli studenti un’attenzione individuale, e gli edifici scolastici diventano ogni anno più fatiscenti. Senza un significativo investimento nel nostro sistema educativo, continueremo a fallire i nostri figli non fornendo loro una vera possibilità di avere un futuro felice.
GIOVANI ADULTI: DISOCCUPAZIONE, SALARI BASSI, ALTO COSTO DELLA VITA
Sei un giovane adulto incapace di trovare un lavoro che ti paghi abbastanza per avere una vita sociale, sposarti, iniziare una famiglia, smettere di vivere nella casa dei tuoi genitori o andare al ristorante o al cinema? Sei uno studente universitario che non può permettersi un alloggio?
Il tasso medio di disoccupazione degli italiani tra i 15 e i 29 anni che vivono nei paesi dell’UE è del 12%, mentre il tasso di disoccupazione in Italia per i 15-29 anni è un imbarazzante 16%, il secondo peggiore di tutti i paesi dell’UE. A causa dei costi incontrollati per l’alloggio e il cibo, molti giovani italiani vivono con l’ansia finanziaria quotidiana e non vedono alcuna possibilità di un futuro finanziario migliore. Per cambiare la situazione finanziaria dei giovani adulti, i nostri leader politici devono investire saggiamente nelle infrastrutture pubbliche come l’assistenza sanitaria e l’istruzione e nelle aziende manifatturiere e nelle fattorie per creare centinaia di migliaia di posti di lavoro ben retribuiti.
DIVARIO
RETRIBUTIVO
DI GENERE
Le donne impiegate in aziende private guadagnano il 21% in meno rispetto ai colleghi maschi per lo stesso lavoro. La discriminazione salariale significa che le famiglie hanno meno denaro da spendere per cibo, alloggio, opportunità per i bambini, intrattenimento, e le donne ricevono pagamenti pensionistici mensili inferiori rispetto agli uomini. Le aziende private sono tenute a fornire al governo una relazione annuale che dettagli la differenza salariale delle donne rispetto agli uomini che svolgono lo stesso lavoro. Non c’è stato alcuno sforzo da parte del governo per verificare tali rapporti annuali e multare le aziende che causano un pagamento disuguale alle donne.
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Nel 2024, siccità, inondazioni e incendi sono costati all’Italia 140 miliardi di euro per ricostruire case, edifici residenziali e commerciali e per la perdita di entrate, soprattutto da parte degli agricoltori. Per combattere i cambiamenti climatici, il governo deve investire in aziende che producono energia pulita con pannelli solari, batterie, sistemi eolici e idroelettrici. I nostri leader politici ci dicono falsamente che il governo non ha soldi da investire in aziende che producono articoli che combattono i cambiamenti climatici, riducono l’inquinamento e creano energia pulita, quando in realtà ciò potrebbe costare poco o nulla.
C’è una fattoria solare di 730 ettari negli Stati Uniti che genera abbastanza elettricità per una città delle dimensioni di Torino. L’investimento del governo degli Stati Uniti è un credito d’imposta del 10% sugli utili dell’azienda della fattoria solare in cambio dell’acquisto di pannelli solari da produttori statunitensi. Il credito d’imposta del 10% non costa nulla al governo degli Stati Uniti perché i produttori di pannelli solari pagheranno tasse sui loro profitti e assumeranno più dipendenti che pagheranno le tasse. Il Sud Italia ha migliaia e migliaia di ettari inutilizzati che potrebbero essere utilizzati per costruire una grande fattoria solare che non costerebbe nulla al governo italiano e fornirebbe elettricità a buon mercato agli italiani.
VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Il 31% delle donne italiane ha subito violenza fisica e/o sessuale. È sconcertante che nel 2025 il governo non abbia ancora promulgato una legge sul femminicidio che imprigionerebbe automaticamente gli uomini riconosciuti colpevoli di violenza contro le donne. L’assenza di una legge nazionale sul femminicidio ci lascia dipendere dalla polizia per far rispettare altre leggi sulla violenza più deboli.
Oltre a eleggere nuovi leader politici per promulgare una legge sul femminicidio e fare pressione affinché vengano applicate le leggi esistenti, possiamo compiere passi nelle nostre vite per ridurre la violenza contro le donne in futuro:
• Far comprendere agli uomini che anche se le donne della loro vita non hanno ancora subito violenza, è probabile al 31% che le loro figlie ne subiranno
• Insegnare alla prossima generazione tramite l’esempio e il dialogo il concetto di consenso, autonomia corporea e responsabilità
• Sostenere gli attivisti che lavorano ogni giorno per portare l’attenzione dei legislatori, della polizia e del pubblico generale sulla violenza contro le donne
PENSIONAMENTO
Con una delle popolazioni più anziane al mondo e un basso tasso di natalità, l’Italia ha troppo pochi lavoratori per sostenere i pagamenti delle pensioni ai pensionati. Il bilancio governativo del 2025 prevede un aumento delle pensioni di una media di 1,8 euro al mese. Per aumentare il numero di lavoratori necessari a sostenere i pagamenti delle pensioni, gli italiani devono avere più figli che cresceranno, troveranno lavoro e pagheranno le tasse. Ciò può avvenire solo se il governo fornisce asili nido accessibili affinché le donne possano entrare nel mondo del lavoro e contribuire ai pagamenti delle pensioni.
DIRITTI LGBTQ
Stili di vita diversi dall’eterosessualità sono documentati fin da 4.000 anni fa, eppure norme sociali profondamente radicate, credenze religiose, paure personali, mancanza di comprensione e stereotipi negativi rendono ancora possibile una deplorevole discriminazione in Italia. La discriminazione LGBTQ ha un impatto severo e negativo su coloro che ne sono vittime, portando a un aumento dello stress, problemi di salute mentale come ansia e depressione, e persino problemi di salute fisica, oltre a influenzare relazioni, impiego e benessere generale. Uno degli effetti più strazianti della discriminazione LGBTQ è la negazione del diritto alle coppie dello stesso sesso di adottare e offrire una casa amorevole a uno dei 12.000 bambini che vivono in case famiglia.
MANCATO PAGAMENTO
DELLE TASSE
Le valutazioni mostrano che indicano che il 27% degli italiani non paga le tasse sul reddito, il che nel 2024 ha ridotto l’ammontare delle tasse pagate di 106 miliardi di euro. 106 miliardi di euro potrebbero migliorare notevolmente i nostri sistemi sanitari, educativi, pensionistici e di trasporto. La debole applicazione delle leggi fiscali è dovuta principalmente ai partiti politici che hanno paura di perdere i voti di coloro che non pagano le tasse sul reddito.
LEGGI SUI CONFLITTI
DI INTERESSE
Un conflitto di interessi si verifica quando un politico ha un interesse finanziario in un’impresa privata e prende decisioni, come l’assegnazione di appalti governativi, per aumentare i profitti dell’impresa in cui ha un interesse finanziario. Dei 28 paesi dell’UE, solo Austria, Ungheria e Italia non hanno leggi sul conflitto di interessi. In Italia ci sono più di 100 politici che hanno conflitti di interessi documentati e molti altri a tutti i livelli di governo il cui conflitto di interesse non è noto perché l’interesse finanziario è intestato a nome di qualcun altro che non è il politico.